Il settore dell’agrivoltaico entra in una nuova fase normativa, grazie alla recente revisione della disciplina incentivante prevista dal Decreto Ministeriale n. 436 del 22 dicembre 2023. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha comunicato che è in attesa degli ultimi controlli sull’atto di modifica datato 19 giugno 2025, che introdurrà importanti cambiamenti in merito alle tempistiche operative per l’avvio dei progetti e la rendicontazione delle spese, anche per le istanze già presentate.
Secondo quanto dichiarato dal MASE, l’atto è «attualmente all’esame degli organi di controllo» e, una volta pubblicato, entrerà in vigore immediatamente, grazie alla recente approvazione da parte del Consiglio dell’Unione europea sulla riprogrammazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Parallelamente, il Ministero ha aggiornato il documento delle FAQ relative all’agrivoltaico incentivato, introducendo cinque nuovi quesiti con relativi chiarimenti. Le risposte fornite coprono aspetti tecnici e amministrativi, tra cui:
Questi chiarimenti mirano a semplificare l’attuazione dei progetti agrivoltaici, offrendo agli operatori maggiore sicurezza nella gestione amministrativa e finanziaria degli incentivi previsti dal PNRR.