Il settore dello storage energetico in Italia ha registrato un significativo slancio nei primi sei mesi del 2025, confermando il suo ruolo centrale nella transizione energetica e nell’integrazione delle fonti rinnovabili. I dati relativi a potenza installata e capacità di accumulo segnalano un’accelerazione della diffusione di queste tecnologie, a beneficio sia del sistema elettrico nazionale…
Nel giugno 2025, l’energia solare ha raggiunto un traguardo senza precedenti: il fotovoltaico ha generato il 22,1% dell’elettricità dell’Unione Europea, pari a 45,4 terawattora. Per la prima volta ha superato tutte le altre fonti, superando il nucleare (21,8%) e l’eolico (15,8%). Questo storico sorpasso è stato favorito da una serie di fattori convergenti: le condizioni…
Nel 2024, l’eolico onshore si è consolidato come la tecnologia più economica per la produzione di nuova energia elettrica a livello globale. Secondo i dati IRENA, il costo medio livellato dell’elettricità (LCOE) per questa fonte è stato di 0,034 dollari per kilowattora, seguito dal fotovoltaico con 0,043 dollari/kWh e dall’idroelettrico a 0,057 dollari/kWh. Le restanti…
Il 2025 segna un punto di svolta per il settore energetico italiano e con la bozza del Decreto Legge Energia 2025, il Governo propone misure urgenti per superare la saturazione virtuale della rete elettrica, semplificare l’autorizzazione dei data center e stabilizzare il mercato del gas. Per gli imprenditori, si aprono nuove strade per investimenti più…
Dal 21 luglio al 30 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda per il contributo a fondo perduto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a sostegno di impianti da fonti rinnovabili destinati all’autoconsumo. Finanziato dal PNRR e gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), il Bonus CER 40% è rivolto a soggetti pubblici…
Nel contesto della transizione energetica in corso in Italia, l’asta madre per il Mercato della Capacità 2027, organizzata da Terna, ha segnato un punto di svolta fondamentale nel processo di evoluzione del sistema elettrico nazionale. Con l’accumulo elettrochimico a batteria che ha assunto un ruolo predominante, questa edizione dell’asta ha portato a un cambiamento significativo…
Il recente record ottenuto nel campo delle celle solari tandem silicio/perovskite rappresenta un importante avanzamento nella ricerca e nella tecnologia fotovoltaica. Queste celle, che combinano i vantaggi del silicio e della perovskite, promettono di migliorare l’efficienza nella conversione della luce solare in energia elettrica, un obiettivo fondamentale per le tecnologie di energia rinnovabile. Ma qual…
Dal 1° luglio al 30 settembre 2025, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) apre la seconda finestra temporale per permettere ai Soggetti Responsabili di impianti fotovoltaici incentivati attraverso il meccanismo “Conto Energia” di comunicare l’adesione ai Sistemi Collettivi per la gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) fotovoltaici. Questa opportunità è destinata ai…
I sistemi di montaggio sono un componente fondamentale degli impianti fotovoltaici, affiancati a moduli e inverter. Appartenenti alla categoria Balance of System (BoS), sono realizzati prevalentemente in acciaio zincato o alluminio, e progettati per sostenere i pannelli solari garantendone stabilità, orientamento ottimale e protezione nel tempo. Tipologie di installazione Le strutture di montaggio si classificano…
Il settore dell’agrivoltaico entra in una nuova fase normativa, grazie alla recente revisione della disciplina incentivante prevista dal Decreto Ministeriale n. 436 del 22 dicembre 2023. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha comunicato che è in attesa degli ultimi controlli sull’atto di modifica datato 19 giugno 2025, che introdurrà importanti cambiamenti in…