Il mese di maggio 2025 segna un risultato storico per il sistema elettrico italiano, con le fonti rinnovabili che hanno soddisfatto il 55,9% della domanda nazionale di energia elettrica. A confermarlo è il report mensile pubblicato da Terna, il gestore della rete di trasmissione, aggiornato al 31 maggio. A trainare il dato è soprattutto il…
Agenzia delle Entrate, Agrivoltaico, Efficienza Energetica, green energy, transizione energetica
Con la risposta n. 156 del 2025, l’Amministrazione finanziaria ha chiarito in modo esplicito che l’installazione di impianti fotovoltaici su suolo agricolo non rientra nel regime dell’inversione contabile (reverse charge), previsto per le attività edili. Si tratta di una presa di posizione significativa per il settore agro-energetico, sempre più coinvolto nei processi di transizione ecologica….
Efficienza Energetica, green energy, transizione energetica
Il 2024 si chiude con un traguardo storico per le energie rinnovabili: la capacità globale cumulata ha raggiunto i 4.448 GW, segnando un incremento annuo del 15,1%. A trainare la crescita, ancora una volta, sono il fotovoltaico e l’eolico, protagonisti indiscussi dell’espansione verde, con 585 GW di nuova potenza installata a livello mondiale. Un’accelerazione resa…
Efficienza Energetica, green energy, transizione energetica
Nel panorama in rapida evoluzione dell’energia solare, il fotovoltaico in tellururo di cadmio (CdTe) si conferma una delle tecnologie più promettenti nel segmento dei moduli a film sottile. Meno noto rispetto al silicio cristallino, il CdTe ha conquistato una posizione di rilievo grazie alla sua leggerezza, versatilità e stabilità operativa anche in condizioni ambientali critiche….
Secondo la International Energy Agency (IEA), il 2025 registrerà un nuovo record di investimenti nel settore energetico, con un flusso di capitali stimato in 3.300 miliardi di dollari, segnando un incremento rispetto al 2024. Questo dato emerge dalla decima edizione del World Energy Investment, uno studio annuale che analizza le dinamiche degli investimenti in energia...
Il 2024 ha rappresentato un anno di transizione per il mercato italiano dell’energia, segnato dalla fine del Superbonus nella sua forma più generosa. Questa fase di cambiamento ha impattato negativamente il comparto del fotovoltaico residenziale, con conseguenze anche sul fronte dei sistemi di accumulo (SdA). Tuttavia, a differenza di quanto ci si potesse aspettare, la…
Negli ultimi anni, il dibattito globale sul cambiamento climatico ha reso sempre più urgente la necessità di ridurre l’impatto ambientale delle attività umane. In questo contesto, due concetti si sono imposti come riferimenti fondamentali nelle strategie di sostenibilità: Carbon Neutrality e Net Zero. Questo articolo analizza le loro differenze chiave, i rispettivi punti di forza...