Il Decreto direttoriale n. 34/2025 modifica le regole operative del FER X Transitorio, alleggerendo le garanzie richieste per favorire l’accesso agli incentivi per impianti rinnovabili
La normativa sull’energia rinnovabile ha attraversato diverse fasi, influenzando direttamente lo sviluppo sostenibile in Italia e in Europa. Esaminare il passato permette di comprendere gli ostacoli affrontati e tracciare una direzione normativa efficace per il futuro energetico. In questo articolo analizziamo l’evoluzione legislativa, il ruolo della Direttiva RED e le prospettive per una transizione ecologica più integrata.
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il nuovo decreto che modifica il meccanismo dell’Energy Release 2.0. Il provvedimento ha ricevuto l’approvazione della Commissione Europea ed è in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Le novità del decreto La riforma del meccanismo punta a incentivare la produzione e il consumo…
Il 2025 segna un punto di svolta per il settore energetico italiano e con la bozza del Decreto Legge Energia 2025, il Governo propone misure urgenti per superare la saturazione virtuale della rete elettrica, semplificare l’autorizzazione dei data center e stabilizzare il mercato del gas. Per gli imprenditori, si aprono nuove strade per investimenti più…