La Sicilia si conferma protagonista della transizione energetica grazie a progetti innovativi che uniscono la produzione di energia rinnovabile con la valorizzazione del territorio agricolo, riesce a dimostrare come la modernizzazione tecnologica possa convivere con la tutela delle tradizioni locali. In questo scenario, gli impianti agrivoltaici Big Fish e Sardella rappresentano due esempi emblematici, poiché…
La prima asta del Decreto FER-X Transitorio ha registrato 157 domande per oltre 1,85 GW di nuova capacità fotovoltaica, superando il contingente incentivabile di 1,6 GW. Graduatorie attese entro dicembre.
energia, Energia Rinnovabile, Fotovoltaico
16 Ottobre 2025
Nessun commento
fabiana
L’anno 2025 segna una svolta decisiva per il settore delle energie rinnovabili in Italia con l’avvio delle prime aste FER-X (Fonti Energetiche Rinnovabili – X). Queste aste rappresentano il nuovo modello di incentivazione previsto dal decreto FER-X, volto a sostenere la crescita degli impianti fotovoltaici e di altre fonti rinnovabili in un contesto di crescente…
Il Decreto direttoriale n. 34/2025 modifica le regole operative del FER X Transitorio, alleggerendo le garanzie richieste per favorire l’accesso agli incentivi per impianti rinnovabili
La normativa sull’energia rinnovabile ha attraversato diverse fasi, influenzando direttamente lo sviluppo sostenibile in Italia e in Europa. Esaminare il passato permette di comprendere gli ostacoli affrontati e tracciare una direzione normativa efficace per il futuro energetico. In questo articolo analizziamo l’evoluzione legislativa, il ruolo della Direttiva RED e le prospettive per una transizione ecologica più integrata.
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il nuovo decreto che modifica il meccanismo dell’Energy Release 2.0. Il provvedimento ha ricevuto l’approvazione della Commissione Europea ed è in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Le novità del decreto La riforma del meccanismo punta a incentivare la produzione e il consumo…
Il 2025 segna un punto di svolta per il settore energetico italiano e con la bozza del Decreto Legge Energia 2025, il Governo propone misure urgenti per superare la saturazione virtuale della rete elettrica, semplificare l’autorizzazione dei data center e stabilizzare il mercato del gas. Per gli imprenditori, si aprono nuove strade per investimenti più…