Il 2025 segna un punto di svolta per il settore energetico italiano e con la bozza del Decreto Legge Energia 2025, il Governo propone misure urgenti per superare la saturazione virtuale della rete elettrica, semplificare l’autorizzazione dei data center e stabilizzare il mercato del gas. Per gli imprenditori, si aprono nuove strade per investimenti più rapidi e competitivi. Ma cosa prevede esattamente il decreto? E come può impattare il tuo business?
Negli ultimi anni, la rete elettrica italiana ha vissuto una crescita esponenziale nella domanda di connessioni da parte di impianti rinnovabili, ma gran parte di queste richieste non si è tradotta in progetti reali. Il risultato? Una saturazione virtuale della rete che ha rallentato lo sviluppo del settore. Per rimediare, il DL Energia 2025 introduce una serie di misure cruciali: Terna pubblicherà ogni trimestre la capacità massima disponibile per nuove connessioni sul portale digitale T.E.R.R.A., aprendo la strada a procedure open season basate su criteri trasparenti e competitivi. Un’altra novità rilevante riguarda la semplificazione delle autorizzazioni per impianti energetici e data center e con l’introduzione di un procedimento unico, si punta a ridurre drasticamente i tempi burocratici: le valutazioni ambientali si chiuderanno entro dieci mesi, mentre a Terna sarà affidata direttamente la progettazione e l’autorizzazione delle opere di potenziamento della rete. Un passo deciso verso la centralizzazione delle decisioni strategiche e una maggiore efficienza.
Sul fronte del gas naturale il decreto mira a stabilizzare il mercato, per contrastare il cosiddetto effetto “pancaking”, che ha causato l’aumento dei costi, ARERA potrà introdurre corrispettivi negativi al punto di interconnessione con la Svizzera. Inoltre, viene attivato un servizio di liquidità del gas per allineare i prezzi a quelli del mercato olandese TTF, migliorando la competitività del sistema italiano e riducendo la sua esposizione alle oscillazioni internazionali. Infine, cosa significa tutto questo per chi opera nel mondo dell’energia? Il DL Energia 2025 rappresenta una vera opportunità di crescita: connessioni più trasparenti, autorizzazioni più rapide, accesso semplificato alle risorse energetiche. E non solo: si aprono possibilità nel settore del gas release e dello stoccaggio del carbonio (CCUS), tecnologie fondamentali per la transizione ecologica.