info@geostudiogroup.net
+39 0932 715738

Capacità rinnovabile mondiale 2024: +585 GW Installati e prezzi energia -57%

Energie rinnovabili: superati i 4,4 TW di capacità globale nel 2024, prezzi dell’energia in calo fino al 57%

Il 2024 segna un traguardo storico per la transizione energetica globale: la capacità installata di energia rinnovabile ha superato i 4,4 terawatt (TW), grazie a un’espansione senza precedenti che sta trasformando il panorama energetico mondiale. Secondo i dati pubblicati dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), nell’ultimo anno sono stati aggiunti ben 585 gigawatt (GW) di nuova capacità rinnovabile, un record assoluto che rappresenta oltre il 90% della nuova capacità elettrica installata a livello globale.

Una crescita trainata da solare ed eolico

A guidare questa crescita straordinaria è stato, ancora una volta, il solare fotovoltaico, con oltre 451 GW di nuova capacità installata, di cui ben 278 GW provenienti dalla sola Cina. Anche l’eolico ha registrato un’espansione significativa, con 113 GW aggiunti nel 2024. Più contenuti, ma comunque rilevanti, gli incrementi nel settore idroelettrico (+15 GW) e nelle bioenergie e geotermia, che continuano a offrire un contributo stabile e complementare. La Cina si conferma il motore principale di questa trasformazione, contribuendo da sola a circa il 64% della nuova capacità installata. Un dato che sottolinea il ruolo sempre più centrale dell’Asia nella transizione energetica globale.

Rinnovabili e prezzi dell’energia: un legame sempre più diretto

Oltre ai benefici ambientali, l’espansione delle fonti rinnovabili sta avendo un impatto sempre più evidente anche sul piano economico. Secondo un recente studio dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), se l’Unione Europea dovesse raggiungere i propri obiettivi in materia di energia e clima entro il 2030, i costi variabili di produzione dell’elettricità potrebbero ridursi fino al 57% rispetto ai livelli del 2023.

Questa riduzione sarebbe resa possibile da una combinazione di fattori: l’aumento della quota di rinnovabili fino al 77% della capacità installata, l’elettrificazione dei settori chiave come trasporti, riscaldamento e industria, e un rafforzamento delle infrastrutture energetiche, in particolare attraverso reti intelligenti e una maggiore cooperazione tra Paesi.

Verso un sistema energetico più sostenibile e accessibile

I dati del 2024 confermano che le energie rinnovabili non rappresentano più una semplice alternativa, ma sono ormai la colonna portante del sistema energetico del futuro e la loro diffusione su larga scala non solo contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico, ma offre anche vantaggi concreti in termini di stabilità dei prezzi, sicurezza energetica e competitività economica. La sfida ora è mantenere questo slancio, investendo in innovazione, formazione e politiche di lungo periodo che rendano la transizione energetica equa e inclusiva per tutti.