info@geostudiogroup.net
+39 0932 715738

Tracker fotovoltaici: nel 2024 crescita del 20% e 111 GW installati a livello globale

Il mercato globale dei sistemi di inseguimento solare ha registrato il miglior risultato di sempre nel 2024, con 111 GWcc venduti

Il 2024 ha rappresentato un anno record per il settore dei tracker fotovoltaici, con una crescita del 20% rispetto al 2023 e un totale di 111 GW in corrente continua (GWcc) venduti a livello globale, lo conferma il rapporto Global Solar PV Tracker Market Share 2024 pubblicato da Wood Mackenzie. Questi sistemi, fondamentali per aumentare l’efficienza degli impianti solari, stanno diventando una componente chiave nei progetti utility-scale in tutto il mondo.

Cos’è un tracker solare e perché è strategico

Un tracker solare è un dispositivo meccanico che consente ai pannelli fotovoltaici di orientarsi automaticamente seguendo il percorso del sole durante la giornata. Questo movimento permette di massimizzare l’irraggiamento solare ricevuto e, di conseguenza, la produzione di energia.

I principali vantaggi dei tracker includono:

  • Incremento della produzione fino al 35% rispetto ai sistemi fissi
  • Maggiore efficienza in aree ad alta irradiazione
  • Ottimizzazione dei costi di produzione per impianti di grande taglia

I mercati trainanti nel 2024

Secondo il report, la crescita del mercato dei tracker è stata guidata da:

  • India, che continua a espandere la propria capacità solare con progetti su larga scala
  • Arabia Saudita, impegnata in un piano di transizione energetica con investimenti significativi nel fotovoltaico

L’Europa si distingue per l’elevato numero di produttori e fornitori di tracker, rendendola il mercato più competitivo e dinamico del settore. Questa frammentazione favorisce l’innovazione tecnologica e la riduzione dei costi.

Tendenze tecnologiche e prospettive future

Il settore dei tracker fotovoltaici è in rapida evoluzione. Le principali tendenze emerse nel 2024 includono:

  • Moduli bifacciali, che catturano luce solare su entrambi i lati, aumentando ulteriormente la produzione
  • Sistemi di accumulo integrati, per una gestione più efficiente dell’energia prodotta
  • Algoritmi intelligenti, che ottimizzano l’orientamento dei pannelli in tempo reale in base alle condizioni ambientali

Inoltre, si stanno sviluppando soluzioni per rendere i tracker compatibili anche con impianti su tetto, sebbene con sfide tecniche più complesse rispetto agli impianti a terra. La crescita del 20% registrata nel 2024 non è solo un dato positivo per il mercato, ma un chiaro indicatore del ruolo strategico che i tracker fotovoltaici stanno assumendo nella transizione energetica globale. Con l’evoluzione delle tecnologie e l’espansione dei mercati emergenti, i sistemi di inseguimento solare sono destinati a diventare sempre più centrali nella produzione di energia rinnovabile su larga scala.