info@geostudiogroup.net
+39 0932 715738

Rinnovabili da record

Rinnovabili da record: cala l’LCOE, cresce la competitività

Il 2024 si chiude con un traguardo storico per le energie rinnovabili: la capacità globale cumulata ha raggiunto i 4.448 GW, segnando un incremento annuo del 15,1%. A trainare la crescita, ancora una volta, sono il fotovoltaico e l’eolico, protagonisti indiscussi dell’espansione verde, con 585 GW di nuova potenza installata a livello mondiale.

Un’accelerazione resa possibile non solo dall’evoluzione tecnologica, ma anche dal continuo calo dei costi: le rinnovabili sono oggi sempre più convenienti, sia in termini progettuali che operativi.

Il LCOE: la bussola economica per valutare gli impianti energetici

Quando si parla di investimenti energetici, il Levelized Cost of Energy (LCOE) rappresenta una metrica di riferimento imprescindibile. Questo indicatore misura il costo medio di generazione di un impianto lungo tutto il suo ciclo di vita, includendo spese di costruzione, esercizio, manutenzione e smantellamento. In presenza di fonti fossili, considera anche il prezzo del combustibile.

Il LCOE non serve soltanto a valutare le rinnovabili, ma consente anche confronti diretti tra diverse tecnologie di generazione: dal fotovoltaico al nucleare, dal gas al carbone – più basso è il valore, maggiore è la competitività economica dell’impianto.

A completare il quadro c’è il VALCOE (Value-adjusted LCOE), introdotto dall’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), che integra nel calcolo anche fattori come la flessibilità della produzione, l’allineamento con la domanda di rete e il valore sistemico dell’energia generata.

Fotovoltaico ed eolico: i più competitivi nel 2025 secondo Lazard

Secondo l’ultima edizione del Levelized Cost of Energy Analysis pubblicato da Lazard, il fotovoltaico su scala industriale e l’eolico onshore si confermano le tecnologie più convenienti in assoluto, superando anche gli impianti a gas a ciclo combinato. Nel contesto italiano, l’LCOE varia sensibilmente a seconda della tecnologia e della localizzazione. Ostacoli come iter autorizzativi complessi e costi di connessione elevati rallentano il potenziale di sviluppo. Tuttavia, segmenti emergenti come l’agrivoltaico, l’eolico galleggiante e i sistemi di accumulo energetico potrebbero rappresentare un importante volano per la crescita nazionale.

Il calo continuo del LCOE rende le rinnovabili non solo sostenibili, ma anche economicamente vantaggiose e con le giuste politiche e strategie, l’Italia può essere protagonista di questa rivoluzione.