info@geostudiogroup.net
+39 0932 715738

Gestione RAEE Fotovoltaici: nuove opportunità con la Seconda Finestra GSE 2025

Seconda finestra GSE per l’adesione ai Sistemi Collettivi RAEE fotovoltaici

Dal 1° luglio al 30 settembre 2025, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) apre la seconda finestra temporale per permettere ai Soggetti Responsabili di impianti fotovoltaici incentivati attraverso il meccanismo “Conto Energia” di comunicare l’adesione ai Sistemi Collettivi per la gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) fotovoltaici.

Questa opportunità è destinata ai responsabili di impianti professionali con potenza superiore a 10 kW, entrati in esercizio tra il 2006 e il 2013 e, sebbene non sia obbligatorio aderire a un Sistema Collettivo, rappresenta una scelta strategica per una gestione efficiente e conforme alla normativa ambientale vigente. Attraverso questi sistemi, è garantita una gestione semplificata dell’intero processo di raccolta, trasporto e trattamento dei moduli fotovoltaici a fine vita. L’iniziativa contribuisce inoltre al rispetto delle disposizioni legislative sui rifiuti elettronici, armonizzando gli obblighi normativi con le buone pratiche di sostenibilità.

L’adesione deve essere comunicata esclusivamente tramite il portale GSE, accedendo all’applicativo SIAD (Sistema Informativo Area Dedicata), dove è disponibile il modulo “RAEE – Modello di adesione a un Sistema Collettivo”. Nel corso della prima finestra (aprile–maggio 2025) il GSE ha ricevuto 1.346 richieste di adesione, coprendo circa 840.000 moduli fotovoltaici. Questi numeri testimoniano un progressivo orientamento degli operatori verso sistemi di gestione condivisa e tecnicamente strutturata.

A seguito dell’evoluzione normativa, le modalità operative sono state aggiornate in conformità con la Legge 2 febbraio 2024 n. 11 (DL Energia) e con la Legge 8 agosto 2024 n. 115 (Decreto Materie Prime Critiche). Il GSE ha inoltre pubblicato una guida aggiornata che supporta i Soggetti Responsabili nell’espletamento delle procedure e nell’adempimento degli obblighi ambientali. La finestra attualmente aperta costituisce una nuova occasione per ottimizzare il fine vita dei moduli fotovoltaici in modo conforme, efficiente e integrato nei processi di gestione impiantistica.