Nel 2024, l’eolico onshore si è consolidato come la tecnologia più economica per la produzione di nuova energia elettrica a livello globale. Secondo i dati IRENA, il costo medio livellato dell’elettricità (LCOE) per questa fonte è stato di 0,034 dollari per kilowattora, seguito dal fotovoltaico con 0,043 dollari/kWh e dall’idroelettrico a 0,057 dollari/kWh. Le restanti…
Dal 1° luglio al 30 settembre 2025, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) apre la seconda finestra temporale per permettere ai Soggetti Responsabili di impianti fotovoltaici incentivati attraverso il meccanismo “Conto Energia” di comunicare l’adesione ai Sistemi Collettivi per la gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) fotovoltaici. Questa opportunità è destinata ai…
bandi energetici, Energia Rinnovabile, Fer X, incentivi GSE 2025
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha annunciato la pubblicazione dei bandi FER X Transitorio rivolti agli impianti fotovoltaici ed eolici. L’iniziativa rientra nel piano nazionale per la promozione delle fonti rinnovabili e la decarbonizzazione del sistema energetico. Manifestazioni di interesse: fotovoltaico ed eolico superano i contingenti I dati raccolti nelle precedenti manifestazioni di interesse…
Il 2024 segna un traguardo storico per la transizione energetica globale: la capacità installata di energia rinnovabile ha superato i 4,4 terawatt (TW), grazie a un’espansione senza precedenti che sta trasformando il panorama energetico mondiale. Secondo i dati pubblicati dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), nell’ultimo anno sono stati aggiunti ben 585 gigawatt (GW)…