Il settore dello storage energetico in Italia ha registrato un significativo slancio nei primi sei mesi del 2025, confermando il suo ruolo centrale nella transizione energetica e nell’integrazione delle fonti rinnovabili. I dati relativi a potenza installata e capacità di accumulo segnalano un’accelerazione della diffusione di queste tecnologie, a beneficio sia del sistema elettrico nazionale…
Ambiente & Energia, Energia Rinnovabile, green energy
Nel giugno 2025, l’energia solare ha raggiunto un traguardo senza precedenti: il fotovoltaico ha generato il 22,1% dell’elettricità dell’Unione Europea, pari a 45,4 terawattora. Per la prima volta ha superato tutte le altre fonti, superando il nucleare (21,8%) e l’eolico (15,8%). Questo storico sorpasso è stato favorito da una serie di fattori convergenti: le condizioni…
Nel 2024, l’eolico onshore si è consolidato come la tecnologia più economica per la produzione di nuova energia elettrica a livello globale. Secondo i dati IRENA, il costo medio livellato dell’elettricità (LCOE) per questa fonte è stato di 0,034 dollari per kilowattora, seguito dal fotovoltaico con 0,043 dollari/kWh e dall’idroelettrico a 0,057 dollari/kWh. Le restanti…
Il 2025 segna un punto di svolta per il settore energetico italiano e con la bozza del Decreto Legge Energia 2025, il Governo propone misure urgenti per superare la saturazione virtuale della rete elettrica, semplificare l’autorizzazione dei data center e stabilizzare il mercato del gas. Per gli imprenditori, si aprono nuove strade per investimenti più…
Efficienza Energetica, green energy, transizione energetica
Nel contesto della transizione energetica in corso in Italia, l’asta madre per il Mercato della Capacità 2027, organizzata da Terna, ha segnato un punto di svolta fondamentale nel processo di evoluzione del sistema elettrico nazionale. Con l’accumulo elettrochimico a batteria che ha assunto un ruolo predominante, questa edizione dell’asta ha portato a un cambiamento significativo…
Il recente record ottenuto nel campo delle celle solari tandem silicio/perovskite rappresenta un importante avanzamento nella ricerca e nella tecnologia fotovoltaica. Queste celle, che combinano i vantaggi del silicio e della perovskite, promettono di migliorare l’efficienza nella conversione della luce solare in energia elettrica, un obiettivo fondamentale per le tecnologie di energia rinnovabile. Ma qual…
bandi energetici, Energia Rinnovabile, Fer X, incentivi GSE 2025
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha annunciato la pubblicazione dei bandi FER X Transitorio rivolti agli impianti fotovoltaici ed eolici. L’iniziativa rientra nel piano nazionale per la promozione delle fonti rinnovabili e la decarbonizzazione del sistema energetico. Manifestazioni di interesse: fotovoltaico ed eolico superano i contingenti I dati raccolti nelle precedenti manifestazioni di interesse…
Ambiente & Energia, Efficienza Energetica, Fotovoltaico, green energy
Nel 2024, la capacità globale da fonti rinnovabili ha raggiunto 4.448 GW, segnando un incremento del 15,1% rispetto all’anno precedente. Secondo il report “Renewable Energy Statistics 2025” dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), si tratta di un anno da record, con 585 GW di nuove installazioni che hanno rappresentato il 92,5% delle aggiunte nette…
Efficienza Energetica, Energia Rinnovabile, Fotovoltaico, Senza categoria
Il 2024 ha rappresentato un anno record per il settore dei tracker fotovoltaici, con una crescita del 20% rispetto al 2023 e un totale di 111 GW in corrente continua (GWcc) venduti a livello globale, lo conferma il rapporto Global Solar PV Tracker Market Share 2024 pubblicato da Wood Mackenzie. Questi sistemi, fondamentali per aumentare…
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha ufficializzato la proroga al 1° luglio 2025, ore 12:00, del termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse relative alla partecipazione alle procedure competitive del FER X Transitorio. La decisione arriva in seguito alla recente pubblicazione delle nuove regole operative, che ha richiesto agli operatori del settore un…