Secondo il report Terna, a settembre 2025 le fonti rinnovabili hanno coperto il 40,9% dei consumi elettrici italiani. Il fotovoltaico cresce del 30,7% e si conferma la tecnologia più dinamica, mentre idroelettrico ed eolico registrano un calo. Nei primi nove mesi dell’anno l’Italia supera il target nazionale di nuova capacità rinnovabile.
energia, Energia Rinnovabile, Fotovoltaico
16 Ottobre 2025
Nessun commento
fabiana
L’anno 2025 segna una svolta decisiva per il settore delle energie rinnovabili in Italia con l’avvio delle prime aste FER-X (Fonti Energetiche Rinnovabili – X). Queste aste rappresentano il nuovo modello di incentivazione previsto dal decreto FER-X, volto a sostenere la crescita degli impianti fotovoltaici e di altre fonti rinnovabili in un contesto di crescente…
Agrivoltaico, Ambiente & Energia, Efficienza Energetica, Energia Rinnovabile
L’agrivoltaico unisce produzione di energia solare e coltivazioni agricole, garantendo sostenibilità, redditività e resilienza climatica. Una tecnologia chiave per la transizione energetica in Italia ed Europa.
Energia Rinnovabile, News, Senza categoria, transizione energetica
Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione al mcTER EXPO 2025, uno degli appuntamenti più importanti in Italia dedicati all’efficienza energetica, alle rinnovabili e alla transizione ecologica. L’evento si terrà l’8 e 9 ottobre 2025 presso Veronafiere, e vedrà la presenza di aziende, professionisti e innovatori da tutta Europa. Un’occasione strategica per il nostro settore…
Nel 2025 il fotovoltaico italiano supera i 40 GW di potenza installata con oltre 2 milioni di impianti connessi. Tuttavia, il segmento residenziale mostra una flessione significativa, evidenziando la necessità di una strategia strutturale per sostenere la transizione energetica.
Il Decreto direttoriale n. 34/2025 modifica le regole operative del FER X Transitorio, alleggerendo le garanzie richieste per favorire l’accesso agli incentivi per impianti rinnovabili
Energia Rinnovabile, Fotovoltaico, Innovazione tecnologica
Il decreto FER X ha ottenuto il via libera dalla Conferenza Unificata, introducendo criteri qualitativi e non di prezzo per il fotovoltaico. Si attende ora l’approvazione finale della Corte dei Conti per l’avvio della seconda gara, prevista entro fine anno.
La normativa sull’energia rinnovabile ha attraversato diverse fasi, influenzando direttamente lo sviluppo sostenibile in Italia e in Europa. Esaminare il passato permette di comprendere gli ostacoli affrontati e tracciare una direzione normativa efficace per il futuro energetico. In questo articolo analizziamo l’evoluzione legislativa, il ruolo della Direttiva RED e le prospettive per una transizione ecologica più integrata.