Nel 2025 il fotovoltaico italiano supera i 40 GW di potenza installata con oltre 2 milioni di impianti connessi. Tuttavia, il segmento residenziale mostra una flessione significativa, evidenziando la necessità di una strategia strutturale per sostenere la transizione energetica.
Il Decreto direttoriale n. 34/2025 modifica le regole operative del FER X Transitorio, alleggerendo le garanzie richieste per favorire l’accesso agli incentivi per impianti rinnovabili
Energia Rinnovabile, Fotovoltaico, Innovazione tecnologica
Il decreto FER X ha ottenuto il via libera dalla Conferenza Unificata, introducendo criteri qualitativi e non di prezzo per il fotovoltaico. Si attende ora l’approvazione finale della Corte dei Conti per l’avvio della seconda gara, prevista entro fine anno.
La normativa sull’energia rinnovabile ha attraversato diverse fasi, influenzando direttamente lo sviluppo sostenibile in Italia e in Europa. Esaminare il passato permette di comprendere gli ostacoli affrontati e tracciare una direzione normativa efficace per il futuro energetico. In questo articolo analizziamo l’evoluzione legislativa, il ruolo della Direttiva RED e le prospettive per una transizione ecologica più integrata.
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il nuovo decreto che modifica il meccanismo dell’Energy Release 2.0. Il provvedimento ha ricevuto l’approvazione della Commissione Europea ed è in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Le novità del decreto La riforma del meccanismo punta a incentivare la produzione e il consumo…
Ambiente & Energia, Efficienza Energetica, Energia Rinnovabile
Il settore dello storage energetico in Italia ha registrato un significativo slancio nei primi sei mesi del 2025, confermando il suo ruolo centrale nella transizione energetica e nell’integrazione delle fonti rinnovabili. I dati relativi a potenza installata e capacità di accumulo segnalano un’accelerazione della diffusione di queste tecnologie, a beneficio sia del sistema elettrico nazionale…
Ambiente & Energia, Energia Rinnovabile, green energy
Nel giugno 2025, l’energia solare ha raggiunto un traguardo senza precedenti: il fotovoltaico ha generato il 22,1% dell’elettricità dell’Unione Europea, pari a 45,4 terawattora. Per la prima volta ha superato tutte le altre fonti, superando il nucleare (21,8%) e l’eolico (15,8%). Questo storico sorpasso è stato favorito da una serie di fattori convergenti: le condizioni…
Nel 2024, l’eolico onshore si è consolidato come la tecnologia più economica per la produzione di nuova energia elettrica a livello globale. Secondo i dati IRENA, il costo medio livellato dell’elettricità (LCOE) per questa fonte è stato di 0,034 dollari per kilowattora, seguito dal fotovoltaico con 0,043 dollari/kWh e dall’idroelettrico a 0,057 dollari/kWh. Le restanti…